Per realizzare questo prodotto acquistiamo capi di suini autoctoni della razza “Maiale Nero di Parma”. Affidiamo la lavorazione, seguendola passo per passo, a un piccolo artigiano parmense.
Le caratteristiche di queste carni derivano dalla costituzione genetica dell’animale e dalla sua alimentazione. È abituato a vivere all’aperto e si ciba di cereali bio e di ciò che trova in natura. Il risultato è un prodotto raro, autentico.
Selezioniamo direttamente la materia prima, lavorata in seguito secondo le nostre indicazioni. La Gola di Maiale Nero di Parma affina poi con cura nelle cantine Real Group, al fine di portare al massimo grado di maturazione un prodotto di pregio, raro e prezioso.
Lo sapevi che…
Fino a pochi decenni fa nelle terre parmensi la varietà suina più diffusa era rappresentata da esemplari dalla pelle scura e setolosa, le orecchie appuntite e le carni rosse e marezzate. Questa razza scomparve a metà degli anni ’70 per poi ricomparire a fine millennio, quando ritrovarono alcuni esemplari e un team di studiosi, allevatori e amatori ricostruì una varietà molto simile al vecchio suino parmigiano.
La carne del Nero di Parma si distingue per la particolare sapidità e per la consistenza soda e succosa, adatta anche per cotture veloci. Questa particolare razza è maggiormente utilizzata nella produzione salumiera della tradizione parmigiana.
Recensioni dei clienti
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Scrivi una recensione