Al contrario di quello che si pensa normalmente, esiste una millenaria tradizione italiana del caviale. Nel nostro paese infatti erano storicamente presenti almeno tre/quattro varietà di storioni, i pesci dalle cui femmine si ricavano le preziose uova. Portato sull’orlo dell’estinzione nella seconda metà del secolo scorso da inquinamento, pesca sconsiderata e barriere fluviali – lo storione ricerca acque limpide per la riproduzione risalendo la corrente – è stato recuperato in cattività da allevatori lungimiranti, alcuni dei quali oggi stanno tentando la via del ripopolamento.
In libera natura, infatti, lo storione non esiste più, ma alcune realtà hanno sostenuto importanti investimenti per l’incremento della popolazione ittica. Una di queste, Adamas®, è a Pandino, nelle incontaminate acque del fiume Tormo, nell’omonimo Parco Naturale. Qui, grazie al controllo dell’intero ciclo di vita di questo splendido pesce, quasi un fossile preistorico per le sue caratteristiche anatomiche, si ottiene la più pura ed elevata qualità di caviale con il tocco di maestri salatori abili nell’applicazione del metodo “Malossol” (dal russo: poco sale). Proponiamo tre sfumature, particolarmente interessanti, del Caviale Adamas®: Aqua, Black e Oscietra.
Recensioni dei clienti
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Scrivi una recensione