0
Ricetta Crescentine e Salame nero di Parma Real Group

In tutto il mondo le conoscono come tigelle, ma in origine con questo nome si alludeva alle pietre tra le quali le crescentine, di sola acqua farina e sale, venivano cotte.  Oggi le cuociamo con la tigelliera  e ne modifichiamo la preparazione, a modo nostro e con i nostri ingredienti scelti. Come per tutte le ricette popolari, ne esistono varianti infinite. Ma in merito a quella che vi suggeriamo qui, c’è solo una cosa da dire: il successo è assicurato. 

Ingredienti (dosi per 4 persone): 

Procedimento:

Impastiamo la farinacon l’acqua, poco sale e il lievito di birra in polvere. Aggiungiamo un cucchiaio di strutto e lo uniamo al composto; otterremo un impasto morbido e sodo. Se così non fosse, aggiustiamo di farina o acqua. Facciamo lievitare l’impasto, coprendolo in contenitore termico, per circa 6 ore.  Poi ricaviamo delle palline ben arrotondate di 50 g ciascuna.  Le schiacciamo leggermente e le cuociamo: al meglio nella “tigelliera” – una macchina con due pietre refrattarie riscaldate – oppure nella classica piastra doppia a forma di margherita. In mancanza di queste opzioni, possiamo usare due padelle ben calde, inserite l’una dentro l’altra. Cuoceranno in pochi minuti. Dovranno presentarsi croccanti fuori e morbide dentro.  Da servire in un cestino, coperte da un panno per preservarne il calore anche a tavola, sono da accompagnare a un salume speciale: il nostro Salame Extralarge, preparato artigianalmente con carne da maiali di 300 kg di peso e ingredienti di pregio, come il Sale di Cervia e il Pepe di Sarawak.

I prodotti selezionati per la ricetta

Lascia una recensione...

0

TOP

0